Centro culturale Cinepresi
Cala Film Fest è un’iniziativa del Centro culturale Cinepresi, associazione che promuove la cultura cinematografica attraverso la realizzazione di eventi, rassegne e la formazione all’educazione visiva nelle scuole.
Il Centro, aderente all’Unione Italiana Circoli del Cinema dal 2015 ha organizzato una serie di rassegne e progetti che coinvolgono target diversi:
2020
III Edizione del Progetto scolastico “La scuola al Cinema” all’IIS “Leonardo da Vinci” di San Giovanni in Fiore.
2019
I Edizione Calafilmfest La Calabria dietro lo schermo – Cinema Santa Chiara – centro storico di Rende (Cs);
V Edizione “Mercoledì al Castello” in collaborazione con la Svevo srl e la Biblioteca Civica di Cosenza, che si è svolta al Castello Svevo di Cosenza. La rassegna estiva ha costituito un’occasione di incontro e dibattito alla città in un momento in cui tutte le sale cinematografiche sospendono le attività di programmazione;
Rassegna Senza frontiere – Università della Calabria in collaborazione con l’Associazione Culturale Entropia;
Cinema ambulante Breaking the Cycle – in collaborazione con La Guarimba al Castello Svevo di Cosenza;
Partner al Progetto MIBACT Cinema Scuola LAB in collaborazione con l’IIS “Leonardo da Vinci” di San Giovanni in Fiore.
2018
IV Edizione “Mercoledì al Castello”;
Rassegna “Sport e legalità” realizzata c/o la Casa Circondariale di Castrovillari;
Rassegna tra Cinema e Letteratura – Università della Calabria;
Evento Elio Petri al Teatro Acquario di Cosenza;
Proiezione del film L’ora del lupo omaggio a Ingmar Bergman al Cinema Santa Chiara – centro storico di Rende (Cs);
II Edizione del Progetto scolastico “La scuola al Cinema” all’IIS “Leonardo da Vinci” di San Giovanni in Fiore.
2017
III Edizione “Mercoledì al Castello”;
Anteprima calabrese del docufilm “La prima meta” alla presenza del produttore e della regista, al cinema Modernissimo di Cosenza;
Rassegna ’77 all’Università della Calabria in occasione del quarantennale del ’77;
Proiezione del film Stonewall al Cinema san Nicola di Cosenza in occasione del I gay pride a Cosenza;
Proiezione del film I’m not your negro al Teatro comunale di Rovito in collaborazione con l’Associazione Falso Movimento;
I Edizione del Progetto scolastico “La scuola al Cinema” all’IIS “Leonardo da Vinci” di San Giovanni in Fiore.
Cinema ambulante The Tribe – in collaborazione con La Guarimba al Castello Svevo di Cosenza;
2016
II Edizione “Mercoledì al Castello”;
Minirassegna “Cinema&Cibo” all’interno del Settembre rendese, occupando per due giorni la sala storica del cinema Santa Chiara. La rassegna ha coinvolto il pubblico della manifestazione nel borgo rendese con due proiezioni legate alla tematica del cibo, opportunamente accompagnate da aperitivi dedicati.
2015
I Edizione della rassegna cinematografica “Mercoledì al Castello”.
Il Comune di Cosenza è stato partner e finanziatore dell’evento, rilevando in questa rassegna un’occasione di valorizzazione del patrimonio culturale cittadino.
Partecipazione a Buone Feste Cosentine. La rassegna cinematografica, gratuita, si è svolta nella Sala Salfi della Biblioteca Civica e, anche in questo caso, la collocazione all’interno di un bene pubblico storico non è stata casuale.
Centro Culturale Cinepresi
unione Italiana Circoli dei Cinema
Regione
Calabria
Città
di Rende
Centro culturale Cinepresi
Cala Film Fest è un’iniziativa del Centro culturale Cinepresi, associazione che promuove la cultura cinematografica attraverso la realizzazione di eventi, rassegne e la formazione all’educazione visiva nelle scuole.
Il Centro, aderente all’Unione Italiana Circoli del Cinema dal 2015 ha organizzato una serie di rassegne e progetti che coinvolgono target diversi:
2020
III Edizione del Progetto scolastico “La scuola al Cinema” all’IIS “Leonardo da Vinci” di San Giovanni in Fiore.
2019
I Edizione Calafilmfest La Calabria dietro lo schermo – Cinema Santa Chiara – centro storico di Rende (Cs);
V Edizione “Mercoledì al Castello” in collaborazione con la Svevo srl e la Biblioteca Civica di Cosenza, che si è svolta al Castello Svevo di Cosenza. La rassegna estiva ha costituito un’occasione di incontro e dibattito alla città in un momento in cui tutte le sale cinematografiche sospendono le attività di programmazione;
Rassegna Senza frontiere – Università della Calabria in collaborazione con l’Associazione Culturale Entropia;
Cinema ambulante Breaking the Cycle – in collaborazione con La Guarimba al Castello Svevo di Cosenza;
Partner al Progetto MIBACT Cinema Scuola LAB in collaborazione con l’IIS “Leonardo da Vinci” di San Giovanni in Fiore.
2018
IV Edizione “Mercoledì al Castello”;
Rassegna “Sport e legalità” realizzata c/o la Casa Circondariale di Castrovillari;
Rassegna tra Cinema e Letteratura – Università della Calabria;
Evento Elio Petri al Teatro Acquario di Cosenza;
Proiezione del film L’ora del lupo omaggio a Ingmar Bergman al Cinema Santa Chiara – centro storico di Rende (Cs);
II Edizione del Progetto scolastico “La scuola al Cinema” all’IIS “Leonardo da Vinci” di San Giovanni in Fiore.
2017
III Edizione “Mercoledì al Castello”;
Anteprima calabrese del docufilm “La prima meta” alla presenza del produttore e della regista, al cinema Modernissimo di Cosenza;
Rassegna ’77 all’Università della Calabria in occasione del quarantennale del ’77;
Proiezione del film Stonewall al Cinema san Nicola di Cosenza in occasione del I gay pride a Cosenza;
Proiezione del film I’m not your negro al Teatro comunale di Rovito in collaborazione con l’Associazione Falso Movimento;
I Edizione del Progetto scolastico “La scuola al Cinema” all’IIS “Leonardo da Vinci” di San Giovanni in Fiore.
Cinema ambulante The Tribe – in collaborazione con La Guarimba al Castello Svevo di Cosenza;
2016
II Edizione “Mercoledì al Castello”;
Minirassegna “Cinema&Cibo” all’interno del Settembre rendese, occupando per due giorni la sala storica del cinema Santa Chiara. La rassegna ha coinvolto il pubblico della manifestazione nel borgo rendese con due proiezioni legate alla tematica del cibo, opportunamente accompagnate da aperitivi dedicati.
2015
I Edizione della rassegna cinematografica “Mercoledì al Castello”.
Il Comune di Cosenza è stato partner e finanziatore dell’evento, rilevando in questa rassegna un’occasione di valorizzazione del patrimonio culturale cittadino.
Partecipazione a Buone Feste Cosentine. La rassegna cinematografica, gratuita, si è svolta nella Sala Salfi della Biblioteca Civica e, anche in questo caso, la collocazione all’interno di un bene pubblico storico non è stata casuale.